Grigliato elettroforgiato
- account-015
- 9 nov 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 2 lug 2024
Il grigliato elettroforgiato è uno degli elementi fondamentali che caratterizzano gli edifici industriali e residenziali, permettono di realizzare superfici pedonali, carrabili, piani di caricamento, passerelle, pianerottoli, gradini e recinzioni.

Il processo di elettroforgiatura o elettrofusione avviene per fusione della parte superiore dei piatti portanti e contemporanea pressione su di essi dei quadri ritorti trasversali.
Ne consegue una saldatura senza apporto di materiale su tutti i punti di incrocio degli elementi costituenti il grigliato.
I pannelli di grigliato, una volta completati, vengono di regola zincati a caldo con immersione completa nello zinco liquido e vengono ricoperti da uno spesso strato che garantisce una notevole protezione contro la corrosione.
Le caratteristiche principali dei grigliati, sono la capacità di diffondere la luce e l'aria, l’elevata portata in rapporto al loro peso, il facile montaggio e smontaggio, la superficie antisdrucciolevole, il fatto di essere ignifughi e antiscoppio.
In considerazione di queste caratteristiche il grigliato trova spazio in innumerevoli campi fra i quali la realizzazione di camminamenti e recinzioni nell'edilizia civile ed industriale, nella costruzione di centrali elettriche e nelle piattaforme off-shore dove in particolare Libra Industriale Italia, propone i propri grigliati speciali SAS (antisdrucciolo) e PT-AS (alleggerito).
Salvo diverse specifiche del cliente, i grigliati Libra vengono zincati a caldo secondo le norme UNI EN ISO 1461 che prevedono un apporto medio minimo (per spessore fino a 3 mm) di 395 gr. di zinco per m2 di superficie.
Previo decapaggio si passa all’immersione dei pezzi in una soluzione di sali di ammonio e zinco.
I sali depositati sulla superficie al momento dell’immersione nella vasca di zinco, a causa dell’alta temperatura, si scompongono dando luogo alla formazione di acido cloridrico con ulteriore effetto decapante.
Prima della zincatura, il materiale viene preriscaldato fino a 150°-180° per evitare l’esplosione dello zinco fuso a contatto col manufatto e la deformazione che lo stesso potrebbe subire al momento dell’immersione nel bagno di zinco a temperatura di 445°-465° C.
La superficie del grigliato reagisce con lo zinco formando uno strato di una lega di ferro-zinco che protegge il materiale dall’azione corrosiva dell’atmosfera industriale e marina.
Il servizio controllo di qualità esegue verifiche visive e dimensionali sui pannelli nonché sulla zincatura, garantendo così la conformità alle specifiche tecniche e alla vigente normativa.
I grigliati orizzontali sono progettati e realizzati in molteplici varianti, secondo la destinazione d'uso e i carichi di portata necessari (UNI 11002-1, UNI EN 14122-2).
Per qualsiasi informazione non esitare a contattarci!